AMERICAN SHORTHAIR Americano a pelo corto

Il gatto domestico venne introdotto nel Nordamerica dai primi mercanti che attraversarono l'Atlantico dall'Europa. 1 gatti furono forse imbarcati in parte per combattere topi e ratti sulle navi, in parte per svolgere la stessa funzione attorno ai nuovi insediamenti. Questa caratteristica rimane ancora nell'attuale American Sborthair, coraggioso cacciatore, intelligente e affettuoso. Solo all'inizio di questo secolo si è tentato di suddividere in categorie e riprodurre selettivamente i vari gatti a pelo corto allora esistenti in America.AMERICAN SHORTHAIR I primi passi per definire l'American Shorthair come razza a se stante furono compiuti da Miss Cathcart che nel 1900 registrò un gatto maschio soriano di nome Belle, che aveva acquistato in Inghilterra. Belle divenne il primo Shorthair riconosciuto dalla CFA. Quattro anni dopo fu riconosciuto un autentico gatto americano a pelo corto, di nome Buster. La razza acquistò l'attuale nome di American Sborthair nel 1966. L'Americano a pelo corto, più slanciato dell'affine Europeo ha testa "a cuore"-, coda grossa non molto lunga, pelo corto, folto, più duro di quello della varietà europea. Oggi esistono numerose varietà riconosciute con un numero di colori del mantello maggiore di quelli ammessi in Europa. Tra i più noti sono il Bianco, il Nero, il Blu, il Rosso, il Crema, il Cincillà, l'Ombreggiato argento (Shaded Silver), il Cincillà rosso (Shell Cameo), l'Ombreggiato rosso (Shaded Cameo), il Nero fumé (Black Smoke), il Blu fumé (Blue Smoke), il Cammeo fumé (Cameo Smoke), lo Squama di tartaruga (Tortoiseshell), il Calico (con mantello bianco a chiazze nere e rosse). Per quanto riguarda l'Americano tabby (soriano) sono riconosciuti sei colori: argento, crema, blu, nero, marrone e cammeo, in entrambe le forme classica (soriano classico o marmorizzato) e tigrata. Difetti che possono presentarsi in individui di ogni colore sono il pelo arruffato, l'anormale struttura della coda e il profilo dei naso troppo ripido.
[Up ][Back][Home Page]
®ROBERTO GAMBERONI